Recent Posts
Post Archive
Catogery Tags
Connect With Us
-
Rinvio obbligo polizza assicurativa catastrofale
Le nuove scadenze entro le quali le imprese devono adeguarsi sono le seguenti: La nozione di micro, piccola, media e grande impresa fa riferimento alla direttiva Ue 2023/2775: La Micro impresa è costituita da imprese che: La Piccola impresa è costituita da imprese che: La Media impresa è costituita da imprese che: Si ricorda inoltre:A)…
-
Bonus ristrutturazioni dal 2025
Dal 01/01/2025 la detrazione sulle Ristrutturazioni verrà modulata sul reddito e sul numero dei figli. Si potrà detrarre il 50% solo sulla prima casa, con un limite massimo di € 96.000,00; Sulle seconde e terze case la detrazione scenderà al 36% con un limite massimo di € 48.000,00; Per il Bonus Mobili è prevista una…
-
Disciplina delle locazioni : codice identificativo nazionale (CIN)
Dal 2 Novembre scattano sanzioni per chi non si adegua alla normativa del CIN per i contratti di locazione turistici , per le locazioni brevi e per le attività turistico – recettivo alberghiere ed extra alberghiere. Mediante procedura automatizzata il Ministero del turismo ha il compito di assegnare il CIN al locatore richiedente. Il CIN…
-
Nuovo ravvedimento operoso dal 1 Settembre 2024
Dal 01 Settembre 2024 cambia il ravvedimento operoso per i pagamenti delle imposte effettuate in ritardo : Per gli interessi, nel 2024, si applicano esclusivamente gli interessi legali nella misura del 2,5%
-
Nuovi Limiti alle compensazioni DL 39/2024
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le compensazioni di crediti fiscali, dal 1 Luglio 2024, passano esclusivamente dai canali ADE. L’obbligo sussiste, quindi, anche nel caso in cui la compensazione dei crediti con i debiti sia solo parziale, con modello F24 non a “saldo zero”. Sono precluse le compensazione ai contribuenti con debiti di importo…
-
Ravvedimento operoso per tardivo invio CU
Con la circolare n.12/2024, l’ADE ha chiarito che “è ammissibile ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso laddove l’invio del CU venga effettuato oltre i termini ordinariamente previsti” Trasmissione Sanzione entro la scadenza nessuna, modello regolare entro 5 giorni nessuna, se è eseguita la correzione del modello errato entro 60 giorni sanzione di 33,33 euro, ridotta a 3,71 euro…
-
IMU 2024
Ai fini del calcolo e pagamento dell’acconto IMU in scadenza il 17 giugno 2024 sarà necessario prendere come base di riferimento le somme versate per l’annualità precedente. A dicembre, come di consueto, sarà invece necessario considerare eventuali variazioni delle aliquote stabilite dal proprio Comune. Si può versare anche in un unica soluzione, se il conteggio…
-
Mutui, comprare casa a rate oggi conviene: perché e cosa considerare
Comprare casa è un passo importante. Nelle considerazioni da tenere presenti, c’è anche quella legata alla tempistica, soprattutto se si intende usare un mutuo. Ora, sullo sfondo c’è il possibile taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (Bce).
-
Scadenza MUD 2024
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 2 marzo 2024 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023. Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica comunica che, in base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine…